Terza Missione, una breve descrizione

Per Terza Missione s’intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento (prima missione - interazione con gli studenti) e di ricerca (seconda missione - interazione con le comunità scientifiche o similari). Con la Terza Missione, dunque, le università entrano in contatto diretto con soggetti e gruppi sociali ulteriori rispetto a quelli consolidati e si rendono disponibili a modalità di interazione dal contenuto e dalla forma dipendenti dal contesto.
Una distinzione essenziale è quella tra (a) Terza Missione di valorizzazione economica della conoscenza e (b) Terza Missione culturale e sociale:
- nel primo caso, la Terza Missione ha l’obiettivo di favorire la crescita economica attraverso l’indirizzamento della conoscenza prodotta dalla ricerca a fini produttivi. Rientrano in quest’ambito la gestione della proprietà intellettuale, la creazione di imprese, la ricerca conto terzi e la gestione di strutture di intermediazione e di supporto su scala territoriale;
- nel secondo caso vengono prodotti e generalmente erogati in forma gratuita o con tariffe più basse rispetto a quelle di mercato, beni pubblici che aumentano il benessere della società e che possono avere contenuto culturale, sociale, educativo o di consapevolezza civile.