Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Terza Missione, una breve descrizione  

Per Terza Missione s’intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento (prima missione - interazione con gli studenti) e di ricerca (seconda missione - interazione con le comunità scientifiche o similari). Con la Terza Missione, dunque, le università entrano in contatto diretto con soggetti e gruppi sociali ulteriori rispetto a quelli consolidati e si rendono disponibili a modalità di interazione dal contenuto e dalla forma dipendenti dal contesto.

Una distinzione essenziale è quella tra (a) Terza Missione di valorizzazione economica della conoscenza e (b) Terza Missione culturale e sociale:

- nel primo caso, la Terza Missione ha l’obiettivo di favorire la crescita economica attraverso l’indirizzamento della conoscenza prodotta dalla ricerca a fini produttivi. Rientrano in quest’ambito la gestione della proprietà intellettuale, la creazione di imprese, la ricerca conto terzi e la gestione di strutture di intermediazione e di supporto su scala territoriale;

- nel secondo caso vengono prodotti e generalmente erogati in forma gratuita o con tariffe più basse rispetto a quelle di mercato, beni pubblici che aumentano il benessere della società e che possono avere contenuto culturale, sociale, educativo o di consapevolezza civile.

 

Terza Missione nel nostro dipartimento  

L’obiettivo che il Dipartimento di Oncologia ed Emato - Oncologia si è proposto di realizzare nel Piano Strategico 2018-20 è lo sviluppo e la valorizzazione delle attività di Terza Missione, offrendo maggiore visibilità alle iniziative organizzate con adeguati sistemi di comunicazione e pubblicizzazione.

Il Dipartimento affianca alle attività di ricerca e formazione un articolato portafoglio di attività di terza missione, volte a favorire l’ incontro tra Università, industria, settore terziario, scuola e territorio come brevetti, spin-off, erogazioni liberali, contratti di ricerca, servizi e consulenze.

Il Dipartimento, grazie ai numerosi convegni, seminari e tavole rotonde aperti al pubblico e proposti durante tutto l' anno accademico, mira a conseguire l'obiettivo della diffusione della conoscenza in ambito emato-oncologico non solo ad un pubblico di "addetti ai lavori".

Torna ad inizio pagina