AQ della Terza Missione
Per Terza Missione s’intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento (prima missione - interazione con gli studenti) e di ricerca (seconda missione - interazione con le comunità scientifiche o dei pari).
Perseguendo le finalità proprie della Terza Missione, gli atenei entrano in contatto con soggetti e gruppi sociali ulteriori rispetto a quelli consolidati e si rendono disponibili a modalità d'interazione innovative con il fine precipuo di dare vita ad attività divulgative rivolte al mondo delle professioni, delle imprese e alla cittadinanza.
Politiche di AQ Terza Missione
L’obiettivo che il Dipartimento di Oncologia ed Emato - Oncologia si è proposto di realizzare nel Piano Strategico 2022-24 è lo sviluppo e la valorizzazione delle attività di Terza Missione, offrendo maggiore visibilità alle iniziative organizzate con adeguati sistemi di comunicazione e pubblicizzazione.
Il Dipartimento affianca alle attività di ricerca e formazione un articolato portafoglio di attività di terza missione, volte a favorire l’incontro tra Università, industria, settore terziario, scuola e territorio come brevetti, spin-off, erogazioni liberali, contratti di ricerca, servizi e consulenze.
Il Dipartimento, grazie ai numerosi convegni, seminari e tavole rotonde aperti al pubblico e proposti durante tutto l'anno accademico, mira a conseguire l'obiettivo della diffusione della conoscenza in ambito emato-oncologico non solo ad un pubblico di "addetti ai lavori".
SUA Terza missione
Data la costituzione relativamente recente (2015) del Dipartimento, non si è ancora verificata la necessità di adempiere alla redazione della scheda SUA-TM.
Eventuali altri documenti prodotti dal Dipartimento e pertinenti
Piano Strategico Triennale 2022-2024