Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti
Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) sono organi interni all’ateneo composti da docenti e studenti. I loro compiti sono:
- elaborare proposte al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche tramite la Relazione annuale;
- portare a conoscenza gli studenti delle politiche di qualità dell’ateneo;
- monitorare l’offerta formativa e la qualità della didattica erogata.
Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti redigono una Relazione Annuale che servirà poi alla stesura del Riesame e della SUA. Le relazioni annuali della CPDS dal 2019 sono disponibili alla pagina dedicata.
Per la stesura della Relazione, le Commissioni devono tenere conto di diversi aspetti, tra i quali un’analisi delle funzioni e delle competenze richieste dal mondo del lavoro per la figura professionale in questione e, in base a esse, la valutazione dell’efficacia dei risultati di apprendimento attesi; l’analisi della qualità dei docenti e della modalità di trasmissione di conoscenze e abilità, degli ausili e delle strutture della didattica e l’analisi dei metodi di accertamento delle conoscenze e delle competenze; l’analisi sulla gestione e l’utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti; l’analisi del Riesame e della SUA per comprovarne la completezza.
Maggiori informazioni circa le funzioni delle commissioni paritetiche e la relazione annuale che le stesse devono approntare sono disponibili sulla pagina dedicata del sito d'Ateneo.
Per la composizione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia risulta referente principale è possibile consultare le seguenti pagine: